Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

European Accessibility Act: dal 2025 cambiano le regole per l’accessibilità digitale che impatteranno siti web, e-commerce e app

Cos’è l’European Accessibility Act?

L’European Accessibility Act (EAA) è una direttiva europea che entrerà ufficialmente in vigore il 28 giugno 2025. Il suo obiettivo è garantire che prodotti e servizi digitali siano accessibili (fruibili) anche alle persone con disabilità, stabilendo criteri minimi e requisiti tecnici comuni a tutti gli Stati membri.

Oggi 1,3 miliardi di persone nel mondo – ovvero il 16% della popolazione globale – vivono con una disabilità. In Europa si parla di oltre 100 milioni di persone, mentre in Italia sono circa 13 milioni (il 22% della popolazione). Per tutte queste persone, la navigazione online può rappresentare una vera e propria barriera, se i siti web, le app e le piattaforme digitali non sono progettati per essere accessibili. Rendere il proprio sito fruibile da chi utilizza tecnologie assistive, come screen reader o tastiere alternative, non è solo una buona pratica, ma un gesto di inclusione, oltre che una strategia concreta per raggiungere un pubblico più ampio.

Ed è proprio per promuovere un web più equo e accessibile che l’Unione Europea ha introdotto una nuova direttiva.

A chi si rivolge l’EAA?

La normativa si applica a tutte le aziende private e pubbliche con più di 10 dipendenti o con un fatturato annuo superiore ai 2 milioni di euro, che offrono prodotti o servizi digitali sul mercato europeo.

Cosa cambia?

Entro il 28 giugno 2025, i siti web, le app, le piattaforme di e-commerce e i contenuti digitali dovranno essere conformi a precisi requisiti di accessibilità, basati sugli standard internazionali (come le WCAG – Web Content Accessibility Guidelines).

Cosa succede se non si è conformi?

Dal 2025, i prodotti e servizi digitali non accessibili rischiano:

  • Il ritiro dal mercato o oscuramento (per app e siti)
  • Per le corporate, sanzioni amministrative fino al 5% del fatturato aziendale
  • Per le PMI, multe dai 2.500 € ai 40.000 €

In Italia, sarà l’AgID (Agenzia per l’Italia Digitale) l’ente incaricato di gestire eventuali segnalazioni da parte di utenti con disabilità e di avviare i procedimenti sanzionatori nei confronti dei siti non conformi.

Accessibilità digitale: obbligo normativo, ma anche opportunità

Investire in accessibilità significa non solo rispettare la normativa, ma anche migliorare le performance online. Secondo uno studio di Semrush:

  • Il 73,4% dei siti accessibili ha registrato un aumento del traffico organico
  • Il 66,6% ha visto un incremento superiore al +50% delle visite organiche
  • Il 12% ha aumentato il traffico medio complessivo

Inoltre, il potere d’acquisto delle persone con disabilità e delle loro famiglie nel mondo supera i 13 trilioni di dollari. In Italia si parla di oltre 40 miliardi di euro all’anno.

Dandicom ti supporta nel cambiamento

Supportiamo le aziende in questo cambiamento, offrendo soluzioni personalizzate, consulenza strategica e sviluppo di siti e-commerce accessibili e a norma.

Vuoi sapere se il tuo sito è accessibile?
Richiedi una consulenza gratuita con il nostro team.

Il tuo Futuro Digitale non può attendere​
Non ci credi?

Copyright © 2022 DANDICOM Digital Innovation

P.IVA 02080790435

Privacy Policy | Cookie Policy | Note Legali

Privacy Policy | Cookie Policy | Note Legali

INFORMATIVA NEWSLETTER

In attuazione del regolamento UE 2016/679 e delle normative vigenti le forniamo le seguenti informazioni attinenti ai trattamenti e alla protezione dei suoi dati personali

Titolare del Trattamento
Il titolare del trattamento è Dandicom S.r.l.s. Corso Vittorio Emanuele n.4 Civitanova Marche (MC), raggiungibile anche chiamando il numero 0733 1652791 oppure via mail all’indirizzo info@dandicom.it

Finalità
I dati personali identificativi raccolti presso l’interessato, utilizzatore del sito, costituiscono oggetto del trattamento e sono trattati ed utilizzati direttamente per invio dì newsletter e relativa iscrizione in mailing list aventi ad oggetto messaggi informativi e comunicazioni commerciali su future iniziative, per annunci di servizi del titolare, per l’invio di messaggi relativi alla sua attività, nonché per le finalità a ciò connesse e strumentali. Tali trattamenti sono subordinati al suo specifico consenso, il conferimento dei dati è obbligatorio per l’erogazione del servizio.

Destinatari
I dati raccolti non saranno diffusi, venduti o scambiati con soggetti terzi senza il suo esplicito consenso, salvo eventuali e limitate comunicazioni che si rendano necessarie per evadere la richiesta.

Periodo di Conservazione
I dati da lei forniti saranno conservati non oltre 2 anni dall’ultimo contatto o corrispondenza attiva e comunque non oltre la sua eventuale richiesta di cancellazione. Decorsi i termini di conservazione sopra indicati, tutti i dati saranno distrutti o resi anonimi, compatibilmente con le procedure tecniche di cancellazione e backup.

Diritti dell’interessato
Lei ha facoltà di chiedere al titolare del trattamento l’accesso ai suoi dati personali, la rettifica, la cancellazione degli stessi o eventualmente la limitazione del trattamento. Lei può sempre richiedere specifica completa del trattamento e dei suoi diritti scrivendo ai contatti messi a disposizione dal Titolare ed indicati ad inizio informativa.

Revoca del consenso
Lei può interrompere in qualsiasi istante i trattamenti oggetto di questa informativa, scrivendo le sue intenzioni al Titolare del trattamento, senza che ciò comunque pregiudichi le operazioni effettuate lecitamente fino a quel momento

Diritto di Reclamo
Se ritiene che il trattamento che la riguarda violi il Regolamento GDPR EU-2016/679 ha il diritto di proporre reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali attraverso i contatti reperibili sul sito web https://www.garanteprivacy.it/

INFORMATIVA CONTATTI SITO WEB

In attuazione del regolamento UE 2016/679 e delle normative vigenti le forniamo le seguenti informazioni attinenti ai trattamenti e alla protezione dei suoi dati personali

Titolare del Trattamento
Il titolare del trattamento è Dandicom S.r.l.s. Corso Vittorio Emanuele n.4 Civitanova Marche (MC), raggiungibile anche chiamando il numero 0733 1652791 oppure via mail all’indirizzo info@dandicom.it

Finalità
I dati personali identificativi raccolti presso l’interessato, utilizzatore del sito, costituiscono oggetto del trattamento e sono trattati ed utilizzati direttamente per dar seguito alla richiesta dell’utente in merito alla richiesta di informazioni correlate alle attività aziendali o per altre richieste da parte del cliente, nonché per il perseguimento di finalità a ciò strumentali e/o complementari, quali l’archiviazione, l’elaborazione nel completo rispetto del principio della correttezza e della liceità e delle disposizioni di legge.

Destinatari
I dati raccolti non saranno diffusi, venduti o scambiati con soggetti terzi senza il suo esplicito consenso, salvo eventuali e limitate comunicazioni che si rendano necessarie per evadere la richiesta.

Trasferimento Extra UE
I Dati dell’Interessato non saranno trasferiti verso paesi extra-europei. Nel caso si dovesse in futuro trasferire i Dati verso paesi extra-europei o organizzazioni internazionali, verranno rispettate tutte le disposizioni del capo V (Regolamento UE 2016/679) al fine di assicurare un livello di protezione adeguato.

Periodo di Conservazione
I dati da lei forniti saranno conservati non oltre 2 anni dall’ultimo contatto o corrispondenza attiva e comunque non oltre la sua eventuale richiesta di cancellazione.

Diritti dell’interessato
Lei ha facoltà di chiedere al titolare del trattamento l’accesso ai suoi dati personali, la rettifica, la cancellazione degli stessi o eventualmente la limitazione del trattamento. Lei può sempre richiedere specifica completa del trattamento e dei suoi diritti scrivendo ai contatti messi a disposizione dal Titolare ed indicati ad inizio informativa.

Diritto di Reclamo
Se ritiene che il trattamento che la riguarda violi il Regolamento GDPR EU-2016/679 ha il diritto di proporre reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali attraverso i contatti reperibili sul sito web https://www.garanteprivacy.it/

Iscriviti alla nostra Newsletter!