Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Vinitaly 2025: uno sguardo alle innovazioni che plasmano il futuro del settore wine

Anche quest’anno Verona si prepara ad accogliere Vinitaly 2025 – in programma dal 6 al 9 aprile – confermandosi come uno degli appuntamenti di riferimento per il mondo del vino a livello internazionale. Un evento che seguiamo con particolare attenzione, soprattutto per l’impatto che ha sulle dinamiche di mercato, sull’evoluzione dei consumi e sulle nuove sfide per la comunicazione del settore.

Vinitaly 2025 si distingue per una forte spinta verso la sostenibilità, la sperimentazione e la diversificazione dell’esperienza enologica, con iniziative che riflettono una visione moderna del mercato e dei suoi consumatori.

Scopri quali sono le tendenze e le novità più rilevanti di questa edizione del Vinitaly 2025
  1. Vini NoLo (No & Low Alcohol): la rivoluzione del gusto responsabile

Per la prima volta, Vinitaly dedica un’intera area espositiva ai vini a basso o nullo contenuto alcolico, intercettando una crescente domanda di prodotti più leggeri e consapevoli che ha portato a un’evoluzione significativa nell’offerta vinicola, con l’affermazione dei vini a basso o nullo contenuto alcolico. I vini NoLo rispondono alle esigenze di un pubblico più attento alla salute, alla moderazione e alla varietà dell’esperienza gustativa, senza rinunciare alla qualità. Le aziende che investono in questa direzione dimostrano una forte capacità di innovazione tecnologica, sia nei metodi di vinificazione che nelle tecniche di dealcolazione, e si candidano a diventare protagoniste di un nuovo modo di concepire il vino nel quotidiano.

  1. Mixology e vino: un connubio creativo in espansione

Il confine tra il mondo del vino e quello della mixology si fa sempre più sottile, favorendo la nascita di nuovi format e linguaggi. La crescente attenzione verso cocktail a base di vino – sia tradizionale che dealcolato – rappresenta un’evoluzione interessante, che apre a contaminazioni creative tra enologia, arte del bere miscelato e sperimentazione sensoriale. Il vino diventa così ingrediente e protagonista inedito in percorsi di degustazione alternativi, capaci di attrarre un pubblico giovane e curioso.

 

  1. Raw Wine: autenticità, sostenibilità e identità

Sempre più consumatori cercano vini che riflettano non solo qualità organolettiche ma anche valori etici, ambientali e territoriali. I vini naturali, biologici e biodinamici si inseriscono perfettamente in questa visione, proponendosi come espressioni autentiche del terroir e del lavoro in vigna. Il movimento Raw Wine non è solo una tendenza produttiva, ma un vero e proprio approccio culturale, che mette al centro trasparenza, sostenibilità, rispetto per la natura e per i ritmi della terra. Le aziende che operano in questo ambito si distinguono per un’identità forte e coerente, spesso supportata da una narrazione coinvolgente e distintiva, in grado di creare relazioni profonde con una community fidelizzata e consapevole.

  1. Vinitaly Tourism: il vino come esperienza da vivere

Il turismo enogastronomico è una leva strategica in forte crescita per il settore vino. I consumatori non cercano più soltanto un prodotto da acquistare, ma desiderano vivere un’esperienza a tutto tondo, che coinvolga il territorio, la cultura, le persone e la storia delle cantine. Investire in percorsi enoturistici ben strutturati significa per le aziende costruire un legame diretto con il pubblico, generare nuove opportunità di business e rafforzare il valore percepito del brand. Vinitaly ne coglie le potenzialità offrendo consulenze dedicate alle cantine e promuovendo percorsi formativi per potenziare l’offerta enoturistica. In questo contesto si inserisce Vinitaly and the City, l’evento off-show che porta degustazioni ed esperienze wine nel cuore di Verona, con un calendario che unisce vino, cultura e intrattenimento

  1. Sostenibilità: un obiettivo condiviso, un driver di sviluppo

La sostenibilità non è più un’opzione, ma un elemento strategico imprescindibile per il futuro del comparto. Vinitaly 2025 accende i riflettori sulle cantine che hanno intrapreso percorsi virtuosi in ambito ambientale, sociale ed economico, mostrando come l’innovazione possa andare di pari passo con la responsabilità. Dalla riduzione delle emissioni in fase produttiva, all’utilizzo di packaging ecologici, fino a progetti di impatto sociale e territoriale, sono sempre di più le realtà che integrano la sostenibilità nella propria visione aziendale. Una strategia vincente, che premia l’impegno a lungo termine e valorizza le scelte di coerenza e trasparenza.

Un mercato in trasformazione, una comunicazione da ripensare

Vinitaly 2025 conferma un settore dinamico, sempre più orientato alla sostenibilità, all’innovazione e all’esperienzialità. Il mondo del vino non si limita più a produrre qualità, ma punta a raccontarla in modo autentico, coinvolgente e strategico. Per le aziende vinicole, questo significa ripensare profondamente le proprie strategie di comunicazione, branding e digitalizzazione, abbandonando modelli tradizionali e abbracciando un approccio narrativo, multicanale e data-driven.

Come digital agency attiva nel settore wine, accompagniamo cantine e brand nella definizione di identità visive forti, nella progettazione di esperienze digitali personalizzate e nello sviluppo di piani marketing orientati ai risultati. L’obiettivo è costruire una comunicazione che non solo promuove, ma interpreta le nuove esigenze dei consumatori, valorizzando la versatilità del prodotto e l’unicità del brand attraverso contenuti coerenti e distintivi.

Essere al passo con le nuove tendenze significa saperle leggere, tradurre e applicare in modo efficace: per i produttori si apre una nuova frontiera comunicativa, che richiede coerenza di posizionamento, capacità di storytelling e un uso strategico degli strumenti digitali. Restare aggiornati sulle evoluzioni del comparto è il primo passo per offrire soluzioni che parlano la lingua del cambiamento e generano valore reale nel tempo.

Il tuo Futuro Digitale non può attendere​
Non ci credi?

Copyright © 2022 DANDICOM Digital Innovation

P.IVA 02080790435

Privacy Policy | Cookie Policy | Note Legali

Privacy Policy | Cookie Policy | Note Legali

INFORMATIVA NEWSLETTER

In attuazione del regolamento UE 2016/679 e delle normative vigenti le forniamo le seguenti informazioni attinenti ai trattamenti e alla protezione dei suoi dati personali

Titolare del Trattamento
Il titolare del trattamento è Dandicom S.r.l.s. Corso Vittorio Emanuele n.4 Civitanova Marche (MC), raggiungibile anche chiamando il numero 0733 1652791 oppure via mail all’indirizzo info@dandicom.it

Finalità
I dati personali identificativi raccolti presso l’interessato, utilizzatore del sito, costituiscono oggetto del trattamento e sono trattati ed utilizzati direttamente per invio dì newsletter e relativa iscrizione in mailing list aventi ad oggetto messaggi informativi e comunicazioni commerciali su future iniziative, per annunci di servizi del titolare, per l’invio di messaggi relativi alla sua attività, nonché per le finalità a ciò connesse e strumentali. Tali trattamenti sono subordinati al suo specifico consenso, il conferimento dei dati è obbligatorio per l’erogazione del servizio.

Destinatari
I dati raccolti non saranno diffusi, venduti o scambiati con soggetti terzi senza il suo esplicito consenso, salvo eventuali e limitate comunicazioni che si rendano necessarie per evadere la richiesta.

Periodo di Conservazione
I dati da lei forniti saranno conservati non oltre 2 anni dall’ultimo contatto o corrispondenza attiva e comunque non oltre la sua eventuale richiesta di cancellazione. Decorsi i termini di conservazione sopra indicati, tutti i dati saranno distrutti o resi anonimi, compatibilmente con le procedure tecniche di cancellazione e backup.

Diritti dell’interessato
Lei ha facoltà di chiedere al titolare del trattamento l’accesso ai suoi dati personali, la rettifica, la cancellazione degli stessi o eventualmente la limitazione del trattamento. Lei può sempre richiedere specifica completa del trattamento e dei suoi diritti scrivendo ai contatti messi a disposizione dal Titolare ed indicati ad inizio informativa.

Revoca del consenso
Lei può interrompere in qualsiasi istante i trattamenti oggetto di questa informativa, scrivendo le sue intenzioni al Titolare del trattamento, senza che ciò comunque pregiudichi le operazioni effettuate lecitamente fino a quel momento

Diritto di Reclamo
Se ritiene che il trattamento che la riguarda violi il Regolamento GDPR EU-2016/679 ha il diritto di proporre reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali attraverso i contatti reperibili sul sito web https://www.garanteprivacy.it/

INFORMATIVA CONTATTI SITO WEB

In attuazione del regolamento UE 2016/679 e delle normative vigenti le forniamo le seguenti informazioni attinenti ai trattamenti e alla protezione dei suoi dati personali

Titolare del Trattamento
Il titolare del trattamento è Dandicom S.r.l.s. Corso Vittorio Emanuele n.4 Civitanova Marche (MC), raggiungibile anche chiamando il numero 0733 1652791 oppure via mail all’indirizzo info@dandicom.it

Finalità
I dati personali identificativi raccolti presso l’interessato, utilizzatore del sito, costituiscono oggetto del trattamento e sono trattati ed utilizzati direttamente per dar seguito alla richiesta dell’utente in merito alla richiesta di informazioni correlate alle attività aziendali o per altre richieste da parte del cliente, nonché per il perseguimento di finalità a ciò strumentali e/o complementari, quali l’archiviazione, l’elaborazione nel completo rispetto del principio della correttezza e della liceità e delle disposizioni di legge.

Destinatari
I dati raccolti non saranno diffusi, venduti o scambiati con soggetti terzi senza il suo esplicito consenso, salvo eventuali e limitate comunicazioni che si rendano necessarie per evadere la richiesta.

Trasferimento Extra UE
I Dati dell’Interessato non saranno trasferiti verso paesi extra-europei. Nel caso si dovesse in futuro trasferire i Dati verso paesi extra-europei o organizzazioni internazionali, verranno rispettate tutte le disposizioni del capo V (Regolamento UE 2016/679) al fine di assicurare un livello di protezione adeguato.

Periodo di Conservazione
I dati da lei forniti saranno conservati non oltre 2 anni dall’ultimo contatto o corrispondenza attiva e comunque non oltre la sua eventuale richiesta di cancellazione.

Diritti dell’interessato
Lei ha facoltà di chiedere al titolare del trattamento l’accesso ai suoi dati personali, la rettifica, la cancellazione degli stessi o eventualmente la limitazione del trattamento. Lei può sempre richiedere specifica completa del trattamento e dei suoi diritti scrivendo ai contatti messi a disposizione dal Titolare ed indicati ad inizio informativa.

Diritto di Reclamo
Se ritiene che il trattamento che la riguarda violi il Regolamento GDPR EU-2016/679 ha il diritto di proporre reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali attraverso i contatti reperibili sul sito web https://www.garanteprivacy.it/

Iscriviti alla nostra Newsletter!