Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Salone del Mobile 2025: il design pensato per l’essere umano e la comunicazione che lo valorizza

Questa settimana Milano torna ad essere la capitale mondiale del design con l’edizione 2025 del Salone del Mobile, uno degli appuntamenti più attesi da progettisti, architetti, aziende e brand internazionali.  Il tema di quest’anno, “Thought for Humans”, ci tocca da vicino perché, proprio come il design, anche ogni progetto, contenuto e strategia di comunicazione che sviluppiamo nasce per rispondere ai bisogni reali delle persone.

Il design come risposta ai bisogni umani

Il messaggio di “Thought for Humans” è chiaro: il design non è solo forma, ma una risposta empatica ai desideri e alle sfide delle persone di oggi. E lo fa in un momento storico in cui i bisogni umani – dalla qualità dell’abitare al rispetto per l’ambiente – si fanno sempre più complessi e urgenti. Il Salone 2025 mostra come il settore dell’arredamento e dell’interior design stia rispondendo con proposte concrete, che integrano innovazione tecnologica, materiali eco-consapevoli e soluzioni pensate per durare nel tempo.

Progettare senza considerare l’impatto ambientale non è più contemplabile: la sostenibilità è parte integrante del linguaggio del design contemporaneo. Lo vediamo nell’uso di componenti modulari che si adattano agli spazi e si evolvono con il mutare delle esigenze, nelle forme scultoree che trasformano l’arredo in esperienza sensoriale, e nella cosiddetta tecnologia invisibile, sempre più protagonista nel design contemporaneo.

Un esempio significativo di tecnologia invisibile è l’installazione “Making the Invisible Visible” di Google, che esplora come la tecnologia possa fondersi armoniosamente con l’ambiente, diventando parte integrante dello spazio senza imporsi visivamente. Attraverso un uso raffinato di suoni, luci e interazioni quasi impercettibili, il progetto mostra come l’innovazione possa contribuire al benessere quotidiano in modo discreto e non invasivo. L’installazione trasforma concetti intangibili come luce ed energia in esperienze sensoriali concrete, modellando ambienti plasmati interamente dalla luce. Questo approccio dimostra come la tecnologia invisibile possa arricchire l’interazione umana con lo spazio, rendendo l’energia percepibile come elemento progettuale. Ne emerge una visione del futuro in cui forma e sostanza si definiscono non attraverso la materia, ma attraverso la relazione tra percezione ed energia.

Allo stesso modo, l’installazione “Portanuova Vertical Connection” ,che combina architettura e intelligenza artificiale, esplora il rapporto tra verde urbano e città del futuro. Racconta un nuovo modo di vivere gli spazi urbani, utilizzando la tecnologia per favorire connessioni tra ambienti e persone, in un’ottica di fluidità, inclusività e bellezza. Questo progetto dimostra come la tecnologia possa essere integrata in modo discreto per creare esperienze multisensoriali personalizzate e dinamiche.

Attraverso queste iniziative, il Salone del Mobile 2025 dimostra che la tecnologia invisibile semplifica l’interazione senza invaderla, rendendo gli ambienti quotidiani più fluidi, intuitivi e umani, in equilibrio tra estetica e funzionalità.

Un altro esempio di tecnologia invisibile applicata al design è “Hyper Portal” by glo™, un’installazione immersiva che esplora il confine tra fisico e digitale attraverso luci, suoni e superfici riflettenti. Il progetto trasforma lo spazio in un’esperienza multisensoriale, dove l’innovazione tecnologica è completamente integrata nell’ambiente, senza mai imporsi visivamente.
Grazie a un utilizzo sofisticato della luce e dell’interazione, “Hyper Portal” dimostra come la tecnologia possa essere percepita non tanto come presenza, quanto come atmosfera, influenzando le emozioni e la percezione dello spazio in modo profondo ma discreto. Una visione che ben rappresenta la direzione tracciata dal Salone del Mobile 2025: tecnologia che si nasconde per lasciare spazio all’esperienza.

Un’altra direzione sempre più presente nel design contemporaneo è l’uso della tecnologia 3D. Molte aziende stanno già adottando configuratori 3D interattivi, strumenti che permettono agli utenti di esplorare prodotti, materiali e finiture in modo immersivo e personalizzato.
Oltre a rappresentare un passo avanti nella digitalizzazione dell’offerta, questi strumenti migliorano concretamente l’esperienza utente, rendendo il processo di scelta più intuitivo, coinvolgente e anche divertente. Un modo efficace per avvicinare le persone al design, facilitando decisioni consapevoli e più vicine ai propri gusti ed esigenze.

Comunicazione e design: un legame strategico

Il Salone ci ricorda che dietro ogni oggetto c’è un pensiero. E se quel pensiero non viene comunicato, rischia di passare inosservato. Il nostro lavoro consiste proprio nell’amplificare il messaggio dei marchi che scelgono di investire in sostenibilità, ricerca e intelligenza emotiva – ovvero nella capacità di progettare non solo per i bisogni funzionali, ma anche per quelli emozionali: significa creare prodotti che parlano alle persone, che evocano sensazioni, che generano connessioni autentiche. È una visione del design e della comunicazione in cui empatia, ascolto e sensibilità diventano elementi strategici tanto quanto l’innovazione tecnica.

Comunicare un prodotto di design significa saper trasmettere il valore che contiene: la cura per i dettagli, l’etica nella scelta dei materiali, l’impegno nel ridurre l’impatto ambientale, ma anche la capacità di interpretare i desideri delle persone. È un lavoro che richiede strategia, creatività e una profonda sintonia con le tendenze contemporanee. Attraverso campagne digitali, storytelling visivo e contenuti capaci di coinvolgere, aiutiamo i nostri clienti a trasformare il design e lo stile in esperienza, a costruire narrazioni che rispecchiano i loro valori e a posizionarsi come realtà innovative e responsabili.

Un evento che ispira cultura e connessioni

Il Salone del Mobile è molto più di una fiera: è uno spazio di visione, un crocevia dove creatività, tecnologia e cultura si intrecciano per immaginare nuovi modi di abitare e di vivere. Per chi lavora nella comunicazione, è una fonte inesauribile di ispirazione. Ci spinge a cogliere l’anima dei progetti, a immaginare come valorizzarli con parole, immagini e strategie capaci di raccontarne il significato profondo.
In un mondo in cui ogni gesto progettuale è una dichiarazione d’intenti, la comunicazione ha il compito di renderla chiara, autentica e coerente.

Per questo siamo al fianco dei brand che vogliono fare la differenza, e li accompagniamo nel dare voce – e visione – al loro valore.

Il tuo Futuro Digitale non può attendere​
Non ci credi?

Copyright © 2022 DANDICOM Digital Innovation

P.IVA 02080790435

Privacy Policy | Cookie Policy | Note Legali

Privacy Policy | Cookie Policy | Note Legali

INFORMATIVA NEWSLETTER

In attuazione del regolamento UE 2016/679 e delle normative vigenti le forniamo le seguenti informazioni attinenti ai trattamenti e alla protezione dei suoi dati personali

Titolare del Trattamento
Il titolare del trattamento è Dandicom S.r.l.s. Corso Vittorio Emanuele n.4 Civitanova Marche (MC), raggiungibile anche chiamando il numero 0733 1652791 oppure via mail all’indirizzo info@dandicom.it

Finalità
I dati personali identificativi raccolti presso l’interessato, utilizzatore del sito, costituiscono oggetto del trattamento e sono trattati ed utilizzati direttamente per invio dì newsletter e relativa iscrizione in mailing list aventi ad oggetto messaggi informativi e comunicazioni commerciali su future iniziative, per annunci di servizi del titolare, per l’invio di messaggi relativi alla sua attività, nonché per le finalità a ciò connesse e strumentali. Tali trattamenti sono subordinati al suo specifico consenso, il conferimento dei dati è obbligatorio per l’erogazione del servizio.

Destinatari
I dati raccolti non saranno diffusi, venduti o scambiati con soggetti terzi senza il suo esplicito consenso, salvo eventuali e limitate comunicazioni che si rendano necessarie per evadere la richiesta.

Periodo di Conservazione
I dati da lei forniti saranno conservati non oltre 2 anni dall’ultimo contatto o corrispondenza attiva e comunque non oltre la sua eventuale richiesta di cancellazione. Decorsi i termini di conservazione sopra indicati, tutti i dati saranno distrutti o resi anonimi, compatibilmente con le procedure tecniche di cancellazione e backup.

Diritti dell’interessato
Lei ha facoltà di chiedere al titolare del trattamento l’accesso ai suoi dati personali, la rettifica, la cancellazione degli stessi o eventualmente la limitazione del trattamento. Lei può sempre richiedere specifica completa del trattamento e dei suoi diritti scrivendo ai contatti messi a disposizione dal Titolare ed indicati ad inizio informativa.

Revoca del consenso
Lei può interrompere in qualsiasi istante i trattamenti oggetto di questa informativa, scrivendo le sue intenzioni al Titolare del trattamento, senza che ciò comunque pregiudichi le operazioni effettuate lecitamente fino a quel momento

Diritto di Reclamo
Se ritiene che il trattamento che la riguarda violi il Regolamento GDPR EU-2016/679 ha il diritto di proporre reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali attraverso i contatti reperibili sul sito web https://www.garanteprivacy.it/

INFORMATIVA CONTATTI SITO WEB

In attuazione del regolamento UE 2016/679 e delle normative vigenti le forniamo le seguenti informazioni attinenti ai trattamenti e alla protezione dei suoi dati personali

Titolare del Trattamento
Il titolare del trattamento è Dandicom S.r.l.s. Corso Vittorio Emanuele n.4 Civitanova Marche (MC), raggiungibile anche chiamando il numero 0733 1652791 oppure via mail all’indirizzo info@dandicom.it

Finalità
I dati personali identificativi raccolti presso l’interessato, utilizzatore del sito, costituiscono oggetto del trattamento e sono trattati ed utilizzati direttamente per dar seguito alla richiesta dell’utente in merito alla richiesta di informazioni correlate alle attività aziendali o per altre richieste da parte del cliente, nonché per il perseguimento di finalità a ciò strumentali e/o complementari, quali l’archiviazione, l’elaborazione nel completo rispetto del principio della correttezza e della liceità e delle disposizioni di legge.

Destinatari
I dati raccolti non saranno diffusi, venduti o scambiati con soggetti terzi senza il suo esplicito consenso, salvo eventuali e limitate comunicazioni che si rendano necessarie per evadere la richiesta.

Trasferimento Extra UE
I Dati dell’Interessato non saranno trasferiti verso paesi extra-europei. Nel caso si dovesse in futuro trasferire i Dati verso paesi extra-europei o organizzazioni internazionali, verranno rispettate tutte le disposizioni del capo V (Regolamento UE 2016/679) al fine di assicurare un livello di protezione adeguato.

Periodo di Conservazione
I dati da lei forniti saranno conservati non oltre 2 anni dall’ultimo contatto o corrispondenza attiva e comunque non oltre la sua eventuale richiesta di cancellazione.

Diritti dell’interessato
Lei ha facoltà di chiedere al titolare del trattamento l’accesso ai suoi dati personali, la rettifica, la cancellazione degli stessi o eventualmente la limitazione del trattamento. Lei può sempre richiedere specifica completa del trattamento e dei suoi diritti scrivendo ai contatti messi a disposizione dal Titolare ed indicati ad inizio informativa.

Diritto di Reclamo
Se ritiene che il trattamento che la riguarda violi il Regolamento GDPR EU-2016/679 ha il diritto di proporre reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali attraverso i contatti reperibili sul sito web https://www.garanteprivacy.it/

Iscriviti alla nostra Newsletter!